Risultati della ricerca
n. 75 aprile/maggio »
Abstract. L'articolo prende le mosse dalla distinzione proposta da Lawrence Lessig fra Internet e ciberspazio, dove quest'ultimo viene descritto come luogo di partecipazione e produzione di significato, ben oltre le tipiche funzionalità di Internet, riconducibili alla ricerca di risorse e alla fruizione di servizi di vario genere. Si riportano esempi che illustrano il valore aggiunto che può emergere dall'aggregazione nel ciberspazio, in contesti attinenti alla formazione scolastica o universitaria: due riguardano la formazione di un network spontaneo, di insegnanti in un caso e di studenti in un altro, e due …
n. 67 marzo/aprile »
Abstract. Si descrivono alcuni aspetti tecnici relativi al metodo di insegnamento della blogoclasse. Con questo metodo si rinuncia al modello di insegnamento convenzionale basato su relazioni insegnante-studenti unidirezionali, caratterizzato da uno scarso grado di personalizzazione, centrato sulla figura dell’insegnante e dove gli studenti giocano un ruolo sostanzialmente passivo. In sintesi, la blogoclasse è una comunità di pratica e come tale essa richiede delle attenzioni particolari. Dal punto di vista tecnico, la blogoclasse si realizza mediante l’impiego di blog, feed syndication e qualche …
n. 62 maggio/giugno 2009 »
La rivoluzione digitale
420 kbps. È questa la velocità alla quale pare stia viaggiando la mia connessione in questo momento. Non è un granché, dovrebbe superare 1 mbps. Tuttavia vent’anni fa mi pareva un miracolo comunicare con il resto del mondo a 1.2 kbps.