Annata 2001
n. 6 dicembre 2001 »
In quali modi la disponibilità della rete telematica sta influenzando l'insegnamento/apprendimento delle scienze? I cambiamenti che riguardano i processi umani, ...
Silvia Caravita primo ricercatore presso l'Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma. Biologa di formazione, si occupa di ricerca sui processi di ...
Enrica Giordano professore associato di Didattica della Fisica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Milano Bicocca. Nell'ultimo decennio, a partire dall'esperienza internazionale del Global Lab, ha fatto ricerca sulle potenzialità ...
CONTENUTI
• Introduzione
• Le innovazioni per l'insegnamento della fisica
• Il corso in rete I.MO.FI.
• La struttura dei seminari in rete
• Risultati preliminari
• Bibliografia
Introduzione
I risultati di molte ...
Lo sportello telematico "SCIENZAonLINE" è nato due anni fa, da una collaborazione tra il Museo Civico di Zoologia del Dipartimento Cultura del Comune di Roma e l'Isituto di Psicologia del C.N.R. Entrambi questi enti si occupano di formazione scientifica: ...
Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova
È ormai accettato (Barchechath, 1996) che un’analisi dei sistemi di formazione a distanza (FaD) deve tener conto ...
Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Genova
Presso l'Istituto Tecnologie Didattiche, CNR, è stata sviluppata una ...
L’affermarsi, ormai innegabile ed evidente, della formazione in rete (o e-learning come sempre più spesso viene definita) ha determinato l’introduzione di un nuovo paradigma di riferimento che sta radicalmente modificando il modo di fare (progettare, sviluppare, erogare e valutare) ...