Annata n. 13 settembre 2002
n. 13 settembre 2002 »
Ergonomia e formazione: confrontarsi con la progettazione centrata sull'utente
Questo numero di Form@re si occupa ergonomia. L'ergonomia, come ...
Il prof. Stefano Levialdi si occupa da anni di ricerca sulle tematiche dell'interazione e dell'usabilità ed è titolare di due insegnamenti "Interazione uomo macchina" (detti IUM), uno al quarto anno e l'altro al ...
Dove va l'ergonomia, quali le tendenze e i possibili campi di applicazione? Approfittando della partecipazione del prof. Sebastiano Bagnara (1) con un intervento "sull'ergonomia e sull'usabilità quali vettori d'innovazione", tenuto per ...
"L'ergonomia cognitiva ha come oggetto di studio l'interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l'elaborazione di informazione. La conoscenza prodotta da questo studio è utilizzata per supportare la progettazione di strumenti appropriati per i più svariati usi, ...
L'ergonomia, nel momento in cui si confronta con le problematiche dell'apprendimento, ha necessità di essere ripensata in alcuni dei suoi tratti essenziali: ergonomia e didattica devono coniugarsi in soluzioni nuove contribuendo a delineare nuovi spazi di sapere e metodologie ...
Perché occuparsi di interfacce, e perché farlo se ci si occupa di formazione? Due ragioni, tra tante, dovrebbero portarci a soffermare la nostra attenzione su questa particolare tematica. In primo luogo perché la nostra vita è continuamente immersa nelle ...
L'ergonomia è un'area di ricerca multidisciplinare, che nasce con lo scopo di adattare la progettazione di oggetti e ambienti, alle esigenze psicofisiche dell'uomo. In ambito didattico, questo approccio "human centred" offre vari spunti di studio, specie per la programmazione ...
Studiare in un ambiente d'apprendimento basato sul Web (e.g. corsi universitari, corsi monodisciplinari, moduli d'apprendistato) è un compito difficile. Raramente i programmi di eLearning e di Instructional design vanno oltre la definizione dei requisiti funzionali e dei curricula formativi ...
Partendo dalla constatazione che le regole elementari dell'usabilità sono spesso ignorate in molte risorse Internet, si allarga il concetto di usabilità ad altri piani, non strettamente legati al design dei siti ma piuttosto all'uso che gli utenti fanno della ...