Annata n. 14 ottobre 2002
n. 14 ottobre 2002 »
Cosa fa di una piatta e bidimensionale pagina Web un coinvolgente strumento interattivo di apprendimento? La possibilità di ...
Osservare, descrivere, sperimentare, condividere esperienze Questa molteplicità di significati è associata al laboratorio, un luogo, uno spazio fisico, dove si tocca, si manipola, si prova e si riprova, si discute e ci si confronta, si vive insomma un'esperienza reale, ...
FAR è un portale nato da un'idea di Luciano Gallino ed è sviluppato sotto la sua direzione presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Università degli Studi di Torino. Come recita il progetto, l'espressione "Formazione Aperta in ...
La Rete può essere considerata, date le sue caratteristiche di interattività e di immediatezza, un enorme laboratorio virtuale entro il quale poter compiere innumerevoli ...
Fra arte e gioco, i Music Games aprono un nuovo capitolo della ricerca nell'ambito della Didattica Multimediale della Musica. Provenienti dalla cultura dei Video Games, condividono con quest'ultimi l'impianto tecnologico, differenziandosi principalmente nei contenuti e nei fini. Generalmente presentano ...
Il concetto di spazio Alla base del laboratorio virtuale vi è il concetto di spazio. Lo spazio che quotidianamente conosciamo è lo spazio fisico-reale: "Viviamo in un mondo fisico, del quale siamo arrivati a conoscere bene le caratteristiche grazie ...
Definizione: il laboratorio virtuale
Il laboratorio virtuale è uno "spazio di lavoro elettronico per la collaborazione a distanza e la sperimentazione nella ricerca e in altre attività creative, utilizzabile per generare e sviluppare risultati utilizzando informazioni ...
In questo articolo presenteremo alcuni risultati preliminari di un'indagine condotta mediante interviste semi-strutturate, volta a rilevare le opinioni degli studenti che hanno utilizzato i laboratori virtuali del corso di Pedagogia Sperimentale on line, curato da ...