Annata n. 16 dicembre 2002
Introduzione
Il riconoscimento del valore di una cultura scientifica per tutti i cittadini e l'inserimento di un'adeguata formazione scientifica nei curricula scolastici sono obiettivi principali, oggi ampiamente condivisi (1). Gli studi più recenti a livello internazionale (2) hanno evidenziato ...
Per un apprendimento/insegnamento significativi Diane Laurillard focalizza tre aspetti: 1. gli insegnanti debbono conoscere il modo con cui gli studenti concettualizzano un Topic per poter modificare le loro fondamentali misconcezioni; (concetti del Topic)
2. gli studenti debbono sapere come rappresentare ...
Introduzione
La formazione on line ha assistito ad un progressivo utilizzo delle reti telematiche, anche nelle forme di computer conferencing, caratterizzandosi per il fatto di rendere Internet uno spazio di interazione sociale e di collaborazione (Talamo, 1998; Calvani e ...
Introduzione
Il Progetto Orienta è un esempio di come ...
Cos'è un portfolio e sua funzione
Nel linguaggio comune il portfolio è la raccolta oculata di materiali utili a descrivere una competenza/performance lavorativa. In didattica il portfolio è da tempo usato per documentare un percorso di apprendimento; raccoglie i titoli acquisiti, ...
Educazione scientifica ed educazione ...
L'articolo illustra brevemente le caratteristiche di tre categorie di sistemi studiati nell'ambito delle ricerche di Intelligenza Artificiale: i sistemi tutoriali intelligenti, gli ambienti interattivi e gli agenti pedagogici. Questi sistemi, inizialmente utilizzati come ...
Modellizzazione d'utente e personalizzazione Web
All'inizio degli anni Ottanta, con la nascita e l'evoluzione dei sistemi software interattivi, molti ricercatori capirono che per migliorare la qualità dell'interazione uomo-computer è essenziale che il software sia in grado di cogliere le ...