Annata n. 23 novembre/dicembre 2003
n. 23 novembre/dicembre 2003 »
Risale agli ultimi giorni di novembre la notizia che riguarda l'approvazione del piano di e-government seconda fase per il quale il Governo stanzia investimenti fino a 900 milioni di euro. [http://www.innovazione.gov.it/ita/comunicati/2003_11_27.shtml]. È verosimile quindi aspettarsi che la condizione di incremento degli investimenti pubblici, a lungo attesa nel nostro Paese, promuova negli operatori dell'Information Technology una grande passione per e-democracy, e-governance, e-government e cittadinanza elettronica.
I Servizi Formazione interni delle Pubbliche Amministrazioni sono sempre più spesso sollecitati a predisporre dei programmi di accoglienza, inserimento e formazione del personale dipendente ed in particolare modo dei neoassunti.
Viene ...
Il progetto Didà per la formazione del personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo di Siena
L'Università di Siena sta conducendo un progetto di ricerca, chiamato DiDà (http://www.unisi.it/dida/), finalizzato alla realizzazione di un sistema integrato per la progettazione, erogazione e valutazione dell'offerta formativa ...
Tradizionalmente l'editoria accademica consta di quattro funzioni fondamentali:
1. registrazione: stabilisce la priorità intellettuale di una idea, un concetto o una ricerca;
2. certificazione: attesta la ...
Il progetto M-Master deriva da una collaborazione fra il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Firenze e la Società Consortile E-Form [http://www.eform.it] della quale l'Università di Firenze è partner.
La nascita del progetto
In seno al crescente dibattito sull'università telematica ...
Che cosa è il Portfolio?
Il Portfolio non è altro che un record sistematico di un lavoro eseguito in un arco di tempo. È bene non confonderlo con il "portafoglio" inteso come luogo (speriamo sicuro) dove si tengono i soldi!
Alla fin ...
Nella didattica tradizionale come in quella supportata da tecnologie telematiche sta crescendo l'interesse verso la tecnologia del RLO (Reusable Learning Object) o semplicemente LO (Learning Object). L'uso dei LO uso affonda le radici nel paradigma della programmazione object oriented ...
Nella didattica tradizionale come in quella supportata da tecnologie telematiche sta crescendo l'interesse verso la tecnologia del RLO (Reusable Learning Object) o semplicemente LO (Learning Object). L'uso dei LO uso affonda le radici nel paradigma della programmazione object oriented ...
L'impatto delle tecnologie della telematica in molte attività della vita delle persone diventa sempre più evidente e difficile da trascurare. In particolar modo una grande attenzione della comunità scientifica è rivolta al settore della formazione. Lo straordinario impiego delle ...