Annata 2003
n. 22 settembre/ottobre 2003 »
Questo ...
Molte teorie dell'apprendimento convenzionali, incluse quelle implicite nella maggior parte dei corsi di formazione, tendono a valorizzare la conoscenza astratta a scapito della pratica reale e di conseguenza a separare l'apprendimento dal lavoro e, peggio ancora, chi impara da chi ...
Elearningtouch.it: presupposti teorici e fasi di sviluppo
Elearningtouch.it, nata nel marzo del 2003 dall'impegno di Andrea Braga (supporto tecnico), Jose Mangione, Manuela Pegoraro e Caterina Policaro, è attualmente una tra le più significative community per professionisti di e-learning in Italia. Forte della convinzione che l'apprendimento è fondamentalmente un fenomeno sociale mediante il quale l'individuo accresce le proprie conoscenze nell'interazione con la comunità (Trentin, 2000) (1), elearningtouch.it si è sviluppata inizialmente come comunità professionale sulle tematiche della formazione online (2), e attualmente conta oltre 1000 iscritti.
Le comunità professionali sono tipicamente formate e gestite in modo esclusivo dai membri che ne fanno parte e non si intersecano facilmente con altre comunità. I soggetti pubblici non sono abituati a intervenire sulle loro caratteristiche organizzative (procedure, metodi, ...
INTRODUZIONE Lo studio economico di un progetto di e-learning è attività alquanto complessa intervenendo in essa elementi di carattere economico, aziendale ed extraeconomici ed essendo estremamente variegati i fabbisogni formativi da risolvere ed i relativi contesti di studio. Pensare, dunque, ...
Per quanto attiene alle singole voci di costo, al fine di confrontare i costi delle due modalità formative, risulterà utile, piuttosto che utilizzare i classici schemi di classificazione dei costi - per natura, variabili/fissi, totali/unitari, diretti/indiretti, prodotto/periodo, reali/figurativi, storici/standard, controllabili/non ...
n. 19 marzo 2003 »
A partire da febbraio 2003 il MIUR ha pianificato e sta realizzando su larga scala corsi di formazione a distanza (FaD) per il personale docente della scuola.
In questa particolare circostanza si è tornato di nuovo a parlare di comunità di apprendimento e di pratiche perché è anche su questo modello che dovrebbero essere organizzate alcune iniziative nazionali (INDIRE, INVALSI) rivolte alla grande platea dei centottantamila insegnanti da formare.
Una prima questione da risolvere da parte di chi ha predisposto il materiale dei corsi FaD è stata quella di favorirne la migliore fruizione contestualizzandone i contenuti: problema non semplice a causa dei moduli didattici standardizzati web based
E' ormai un dato di fatto parlare della società attuale in termini di società della conoscenza. I fattori produttivi sono mutati sia nel tempo sia nello spazio, e se si parla di capitale ora, non lo si fa più per riferirsi solo ed esclusivamente al denaro o agli altri fattori produttivi ma sempre di più al Capitale umano presente in tutte le latitudini. I lavoratori d'altronde, qualunque tipo di attività essi facciano, gestiscono, in maniera maggiore o minore, conoscenze, e sono conseguentemente dei Knowledge worker ovvero dei lavoratori della conoscenza. La quantità e la qualità di quest'ultima rappresenta l'ago della bilancia in grado di decretare il successo o l'insuccesso di qualsiasi attività.