Annata 2003
n. 18 febbraio 2003 »
Tra le diverse modalità di utilizzo del computer nella didattica ci sembra che una delle più incisive ed utili nell'insegnamento scientifico, sia quella che prevede l'uso di software simulativo per un contesto disciplinare.
In primo luogo essa si lega all'importanza di ...
Introduzione
Come già enfatizzato da Heath e Hindmarsh ...
Introduzione
Si vanno gradualmente sempre più diffondendo anche in Italia esperienze on line nel mondo della formazione degli adulti (Calvani e Rotta, 2000). L'estendersi di tale fenomeno appare in primo luogo dovuto a cambiamenti radicali nell'idea stessa di formazione (Orefice, 1997). ...
Aspetti didattici
Nel giro di pochi decenni le innovazioni tecnologiche hanno profondamente cambiato le condizioni materiali della comunicazione e della conoscenza, ma assieme a queste e con queste sono cambiate anche le forme del sapere umano.
In particolare ci riferiamo alle ...
Proporre e gestire e-learning [1] in un contesto aziendale significa innanzi tutto avere ben chiari gli elementi di un sistema complesso [Trentin, 2003], fatto sì di conoscenze e contenuti da veicolare, ma anche di modelli teorici a ...
In questi anni la Learning Organization è divenuta, a seguito dei profondi cambiamenti dello scenario competitivo e delle sempre più pervasive opportunità offerte dall'ICT, un tema di rilevante interesse per i manager e per gli studiosi di organizzazione. Il ...
Il concetto di comunità di pratica si è sviluppato, storicamente, all'interno di un filone di ricerca di matrice sociologica ed antropologica che non si riconosceva più in una visione passiva del processo di apprendimento inteso come acquisizione di nozioni ...
All'inizio degli anni novanta, il mercato bancario italiano è stato caratterizzato da una ridotta propensione all'innovazione. Successivamente, la deregulation, la globalizzazione e lo sviluppo esponenziale dei media hanno favorito l'avvento di competitor [1] interdisciplinari molto "aggressivi" e ...