Annata n. 25 marzo 2004
n. 25 marzo 2004 »
A seguito della diffusione delle reti telematiche, dall'inizio degli anni 1990, in ambito educativo prendono corpo nuovi settori di ricerca tecnologica impegnati a sostenere i processi sociali di costruzione della conoscenza. In particolare, grazie alle reti telematiche, vengono messi a disposizione nuovi strumenti di interazione sociale in grado di favorire lo sviluppo di nuove forme di comunicazione caratterizzate sia dagli elementi di immediatezza, spontaneità e velocità (tipiche dello stile con-
versazionale orale), sia dalle caratteristiche di accrescimento della riflessività (tipiche del discorso scritto).
La quinta edizione del convegno mondiale CSCL dal titolo "Designing for Change in Networked Lear-ning Environments", che per effetto dell'alternanza dello svolgimento tra America ed Europa si è svolta presso l'Università di Bergen in Norvegia nei giorni 14-18 giugno ...
L'articolo che segue prende spunto dall'esperienza personalmente maturata in ambito di apprendimento collaborativo nel Regno Unito. L'evento centrale brevemente descritto è un online workshop in "Collaborative e-learning" frequentato tramite l'Università di Sheffield (UK). Mentre nella prima parte è illustrato ...
Introduzione
Studiare e potenziare modalità di collaborazione a distanza e tra partecipanti culturalmente diversi è un obiettivo ambizioso per chi si occupa di educazione. Recentemente, grazie agli sviluppi della tecnologia basata su web, questo tipo di studio ha ottenuto ...
Introduzione
Gli strumenti in grado di favorire e ...