Annata 2004
n. 27 maggio 2004 »
Introduzione
Le due potenti metafore che caratterizzano ...
n. 26 aprile 2004 »
Affrontare l’argomento formazione in ambito sanitario evoca, prima ...
I Learning Objects (LO) sono elementi di un nuovo tipo di didattica on line basata su un paradigma dell'informatica orientato sugli oggetti. Esso sostiene la realizzazione di corsi on-line mediante componenti che possono essere riutilizzati più volte in contesti ...
[Una versione ampliata di questo articolo ...
Introduzione
Esiste un paradosso nel giudizio che si ...
1. Funzioni delle mappe concettuali
Possiamo intendere per mappa concettuale la rappresentazione in forma grafica di un insieme di concetti in relazione fra di loro: i concetti sono indicati da termini o da brevi espressioni e generalmente sono racchiusi in ...
Le mappe concettuali hanno suscitato un grande interesse tra gli insegnanti in occasione della prima edizione in Italia del testo teorico di riferimento di Novak e Gowin (1). In questi ultimi anni, poi, nella scuola sono ulteriormente cresciuti la ...
Perché ...
La logica delle mappe concettuali ha origine nella teoria dell'apprendimento di David Ausubel, enunciata negli anni Sessanta, la quale fa leva sui concetti di "sussunzione cognitiva" o "apprendimento per assimilazione". Secondo tale teoria, l'apprendimento ha ...
Nelle scienze sociali la conoscenza viene generalmente rappresentata con testi, tabelle, grafici e matrici di dati. Come vedremo nel presente contributo, le mappe concettuali rappresentano un utile strumento per organizzare e comunicare il sapere, e tali potenzialità si esplicano ...