Annata 2006
n. 47 ottobre/novembre 2006 »
Quali ingredienti hanno stimolato una riflessione su questo argomento? Il contatto con una onlus italiana che da tempo porta avanti progetti di sviluppo in ...
Da alcuni anni lavoro con convinzione sui temi dell’e-learning. All’inizio ci sono state alcune collaborazioni, poi dall’interesse generico il sentimento si è trasformato in ...
n. 46 settembre 2006 »
Quando sono entrate le tecnologie nella scuola? Possiamo individuare una data? Se proviamo a ripercorrere il cammino del rapporto fra la scuola e le tecnologie probabilmente ci soffermeremmo sulle teaching machines. Possiamo anche definire una data: il 1954, anno della ...
La madre di una alunna ha raccontato che una sera, a casa, ricordavano vecchie canzoni degli anni ’80, mentre la figlia, di sei anni, giocava per conto proprio sul tappeto. “Ti ricordi? ...
Il mondo scolastico e in termini più generali la società nel suo complesso, attualmente sembrano essere sottoposti a sostanziali cambiamenti dovuti alla presenza sempre più determinante delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione che agiscono sia sulle forme e i ritmi ...
n. 47 ottobre/novembre 2006 »
Il presente lavoro nasce da un’esigenza professionale che, ...
n. 46 settembre 2006 »
In questo breve intervento sono presentare alcune riflessioni sull’uso delle Tecnologie Didattiche (TD), filtrate tramite l’esperienza del loro utilizzo a partire da specifici strumenti per la didattica nell’ambito delle ...
Volendo fare il punto della situazione sullo stato delle Tecnologie Didattiche (TD) nella Scuola Secondaria di 2° grado (in seguito: Scuola Superiore) siamo partiti dalla stesura di alcune domande, con l’intenzione di proporle a nostri colleghi.
Dopo aver preparato le domande, ...
Introduzione
I modelli di vita, di lavoro e di apprendimento della cosiddetta “società della conoscenza” sono oggetto di trasformazioni sempre più rapide. Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) ricoprono molteplici ruoli in ...
Le tecnologie dalla scuola dell’infanzia alle superiori. Percezione, competenze e utilizzo....