Annata 2007
n. 53 novembre/dicembre 2007 »
Robotica e non solo: guardando le cose un po’ come un volo sopra...
Di certo non si può parlare di crisi in termini economici, sono almeno 3 anni che il fatturato dell’industria dell’intrattenimento videoludico supera quello di Hollywood e tanto per fare un esempio, sono entrati da poco in produzione (per vedere la ...
Tra i padri dell’informatica didattica e primo ad interessarsi concretamente dell’idea di robotica applicata alla formazione, Seymour Papert, è uno studioso decisamente atipico, che oltre a potersi fregiare ...
in generale:
L’IDEA DI ROBOT
La parola robot nel linguaggio corrente indica una cosa ...
L’educational robotics (Leroux, 1999) è un nuovo settore di ricerca che, ispirandosi alle elaborazioni del ben noto paradigma costruttivista (Piaget e Inhelder, 1966), successivamente rivisitato dall’approccio costruzionista di Papert (1980; 1993), considera le tecnologie robotiche come “oggetti-con-cui-pensare” (Harel e Papert, ...
Una riflessione nata leggendo un post nel blog Apprendere (con e senza le tecnologie) [1] quanto, dietro e dentro il cosiddetto Web 2.0 è solo “moda” e quanto rappresenta invece, consapevole, ...
Se il ricovero in ospedale costituisce un trauma per gli adulti, tanto più lo è per i bambini e i ragazzi che non sempre riescono a capire perché proprio quando si sentono ...
Rob & Ide e’ un progetto nato nel forum del Network Robot @ scuola [1] una comunita’ virtuale per l’apprendimento e la conoscenza della scienza robotica, coordinata dalla Scuola di Robotica di ...
Introduzione
La diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) riguarda solo il 13 % della popolazione mondiale. Il sociologo Manuel Castells (1996), nella sua analisi sulla società dell’informazione, segnala che la caratteristica ...