Annata n. 50 aprile/maggio 2007
All’interno di un corso di perfezionamento presso il Laboratorio di Tecnologie Educative (1) si è formato il gruppo collaborativo, Strategie in classe: le strategie efficaci a proposito dell’attenzione, formato da insegnanti ...
La sfida
Come reagiscono bambini di 10 anni alla perturbazione provocata dal questionario pedagogico? Lo strumento del questionario pedagogico (Modello in allegato) è proponibile in classi di quinta elementare? Lo si può adattare? Può servire da guida alla discussione ...
Le attività di cui parlerò si sono svolte in una classe quinta di scuola primaria statale e si sono sviluppate in parte durante la mia frequentazione del Master ...
1. Un’ autoconoscenza condivisa
Nell’attività con i questionari pedagogici, parallelamente all’autoconoscenza degli allievi il docente favorisce anche la propria autoconoscenza ed autovalutazione, analizzando la sua esperienza, spiegandone i comportamenti migliori e quelli ...
In un corso di formazione a distanza è rilevante che i discorsi tra partecipanti e tutor relativi a una procedura da seguire non si limitino a istruzioni tipo ricetta, ma si riferiscano ...
Motivazione e dimensione formativa
Nella quotidiana attività educativa e didattica i docenti possono constatare come le loro modalità di insegnamento siano in stretta relazione con quelle di apprendimento degli allievi. Ciascuno di essi ...
Premessa
Nel tentativo di dare unità pedagogica ideale ad un sistema scolastico in grado di dotare ciascuna persona di un’ampia gamma di strategie per adattarsi in modo flessibile a un mondo in rapido ...