Annata n. 54 gennaio/febbraio 2008
n. 54 gennaio/febbraio 2008 »
Esperienze di didattica e tecnologie in Québec. Parallelismi e sviluppi con la scuola italiana ...
Introduzione
Fin dall’avvento dell'informatica, nei primi anni settanta, molti precursori hanno intravisto la possibilità di integrarla nelle classi, nel corso della attività didattiche.
Le motivazioni di questi pensatori si sono modificate nel corso degli anni. Dall’inserimento dell’informatica nelle scuole, siamo passati all’integrazione ...
1.Integrazione della videocomunicazione nella didattica
La videocomunicazione (VC) viene definita come un sistema di telecomunicazione sincrona mediante l’utilizzo di canali audio e video che consentono un’interazione (Giroux, 2007). Nel caso riportato in questo contributo (1), la telecomunicazione utilizzava alcune linee digitali ...
1. PROTIC, le tecnologie integrate nella didattica in una scuola secondaria del Québec
La PROTIC è nato in una scuola secondaria in contemporanea all’ingresso massivo delle tecnologie nel mondo del lavoro. Il Programma di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, da cui ...
Il contesto generale delle piccole scuole nelle zone rurali del Québec
Con 7 milioni e mezzo di abitanti e una superficie di 1,5 milioni di km2, la popolazione del Québec è distribuita su un territorio molto vasto. Per fare un paragone, ...
Introduzione
Al termine di questo numero che ha presentato alcuni fra i progetti più significativi della realtà del Québec, è necessario identificare alcune caratteristiche comuni ad essi per trovare le costanti che li contraddistinguono. Esiste un fil rouge che, nonostante le ...