Annata 2009
n. 65 dicembre 2009 »

n. 65 dicembre 2009 »
Se è vero che il processo di insegnamento-apprendimento si basa soprattutto sulla comunicazione e l’interazione sociale, la Scuola non può trascurare i profondi mutamenti che la diffusione delle tecnologie di rete sta producendo al ...
Dieci anni dopo l'avvio del Piano di sviluppo delle tecnologie didattiche del 1997 prende il via a Bolzano il piano biennale Aladin di utilizzo didattico delle risorse web 2.0 realizzato in collaborazione con l'Istituto di Tecnologie ...
Introduzione
Nel corso degli anni, la metodologia dell'insegnamento delle materie scientifiche nella scuola secondaria di secondo grado ha subito trasformazioni che hanno privilegiato sempre più l' approccio sperimentale agli argomenti della ...
Premessa
Da diversi anni ho cominciato ad introdurre nella mia didattica della matematica le nuove tecnologie per sviluppare alcune competenze che sono obiettivo dei Programmi Ministeriali.
I mediatori tecnologici che ho utilizzato in passato sono stati:
1. l'utilizzo ...
Introduzione
In questo contributo viene presentata l'esperienza di un percorso formativo realizzato in una prima media con l’utilizzo di un wiki, ponendo particolare attenzione alla fase della valutazione degli apprendimenti acquisiti dagli studenti alla fine del percorso.
Nell'ambito ...
Introduzione
Lo scorso anno scolastico ci siamo ritrovati a partecipare ad un corso di aggiornamento sull'uso didattico delle tecnologie web 2.0 (Aladin 2.0 e poi 2.1) e, da bravi appassionati ...
Introduzione
Siamo due insegnanti della scuola primaria e la nostra classe fin dalla prima ha svolto piccole, semplici attività nel laboratorio di informatica, utilizzando le TIC all’interno dei percorsi di apprendimento, mediante giochi didattici e piccoli lavori ...
Introduzione
La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è ormai entrata anche nelle scuole italiane. Nel corso degli ultimi anni, iniziative ministeriali, regionali e provinciali hanno dotato o stanno dotando numerose scuole, dal Nord al Sud Italia, di questo dispositivo. La sua diffusione ...