Annata n. 64 novembre 2009
Introduzione
La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è ormai entrata anche nelle scuole italiane. Nel corso degli ultimi anni, iniziative ministeriali, regionali e provinciali hanno dotato o stanno dotando numerose scuole, dal Nord al Sud Italia, di questo dispositivo. La sua diffusione ...
Dietro le fortune seguite al DPR 419/74 che ne regolava l’organizzazione, la sperimentazione nelle scuole di ogni ordine e grado ha attraversato nel nostro Paese alterne vicende. La secondaria superiore ha praticamente covissuto con i percorsi sperimentali avviati soprattutto dopo ...
La prospettiva inclusiva è basata sul riconoscimento delle differenze di ciascun alunno e sulla conseguente necessaria programmazione didattica che la scuola e la classe devono attuare perché a ciascuna differenza sia riconosciuta la piena legittimità e a ogni alunno la ...
Premessa
Da qualche anno a questa parte, diversi progetti ministeriali, delle singole regioni o, ancora più localmente, delle reti di scuole hanno posto come obiettivo primario l’inserimento delle tecnologie e il loro utilizzo direttamente all’interno ...
L’incapacità di leggere in modo corretto e scorrevole, la difficoltà di scrivere senza errori di ortografia, l’imprecisione e la lentezza nel calcolo matematico vengono sinteticamente definite con la sigla DSA ( disturbi specifici dell’apprendimento).
Le persone con DSA, pur essendo normodotate, ...
‘Ogni tecnologia sufficientemente avanzata non è distinguibile dalla magia.’
Arthur C. Clarke
“C’era una volta, …” parole magiche che promettono mondi fantastici e avventure entusiasmanti. La tradizione orale, delle storie ...