Annata 2009
n. 63 settembre/ottobre 2009 »
Il presente contributo raccoglie le esperienze svolte dall’istituto tecnico industriale “Giovanni Giorgi” di Milano. Oggetto del lavoro è il programma Grundtvig, strumento di sperimentazione e di supporto economico non ancora pienamente utilizzato dalle scuole per migliorare ...
Quali sono gli obiettivi dell’Unione Europea (U.E) nell’ambito dell’educazione formale? E quali indirizzi politici persegue nella promozione di un programma comune per l’apprendimento?
La Strategia di Lisbona ha rappresentato lo spartiacque fra le attività programmatiche europee ...
Il progetto “Twinning Sicily and Makedonia”
Il gemellaggio elettronico stabilito fra l’Istituto Tecnico industriale/Liceo scientifico-tecnologico “Mottura” di Caltanissetta e il Liceo Scientifico Tecnologico di Tessalonicco in Grecia ha avuto come oggetto ...
http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-programme/doc78_en.htm
sito web disponibile in inglese, tedesco e francese riporta i lavori della Direzione generale (DG) per l’educazione e cultura rispetto al programma per l’apprendimento permanente. In esso sono contenuti tutti gli indirizzi politici della ...
n. 62 maggio/giugno 2009 »
Andreas Formiconi, nel precedente contributo, ha sottolineato come l'esperienza di una blogoclasse composta da insegnanti nella fascia di età fra 30 e 50 anni sia un brillante controesempio del teorema che attribuisce alle generazioni mature l'incapacità di utilizzare le tecnologie in modo proficuo. Fattore cruciale, in tal senso - molto più dell'età anagrafica - si rivela piuttosto la profonda ed effettiva motivazione personale.
La rivoluzione digitale
420 kbps. È questa la velocità alla quale pare stia viaggiando la mia connessione in questo momento. Non è un granché, dovrebbe superare 1 mbps. Tuttavia vent’anni fa mi pareva un miracolo comunicare con il resto del mondo a 1.2 kbps.
1 - Introduzione
Nel dicembre 2006 il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno emanato la Raccomandazione sulle Competenze Chiave per il Lifelong learning (2006/962/EC), introducendo un nuovo framework per le competenze di base, ossia di quelle competenze necessarie per esercitare pienamente il diritto di cittadinanza nella società contemporanea.
0) Il Lastrico dell'Inferno
From the moment I read about the existence of the cyberculture, I wanted to be a part of it. All those hackers, freaks and revolutionaries... each of them was exactly the kind of person I wanted to become.. a sort of hypersexed, optimistic genius... a cross between Buckminster Fuller and Ziggy Stardust. [Patric Farley, 1998]
I risultati delle recenti ricerche (1) che indagano gli stili cognitivi e relazionali di coloro che sono nati dopo la diffusione di Internet (i cosiddetti “nativi digitali”, secondo la fortunata ed ormai universale definizione di M. Prensky del 2001), sembrano richiamare l’esortazione di Massa a non aver paura di riprodurre all’interno della scuola e dell’università “quello che i ragazzi fanno già fuori di essa, ma preoccuparsi di farglielo fare in modo più ricco di significati esistenziali e culturali…