Annata 2010
n. 71 ottobre/novembre »
Abstract. L’articolo propone un bilancio provvisorio dell’esperienza dell’autrice come tutor in corsi di formazione all’uso della LIM per docenti di scuola primaria e secondaria di I grado.
La metodologia scelta è quella di costruire ...
Abstract. L’articolo indaga sul rapporto esistente tra uso della lavagna interattiva multimediale (LIM) e insegnamento della lingua e della letteratura italiana. Nella prima parte l’autore analizza quattro libri che disegnano la cornice di introduzione della LIM come mezzo interattivo e dialogico nei confronti del linguaggio e dei generi letterari; in particolare è esaminato il rapporto esistente nell’insegnamento dell’italiano tra oralità, scrittura e digitale. Nella seconda parte vengono suggerite alcune tipologie di lezione sia per la grammatica che per la letteratura italiana con l’uso di molte e diverse fonti digitali.
Abstract. Le lavagne interattive multimediali (LIM) stanno progressivamente diffondendosi nelle aule di tutto il mondo. Le LIM sono generalmente ben accolte, tanto che molti insegnanti sostengono di non poterne più fare a meno anche se, naturalmente, non ...
n. 70 settembre »
Empowerment e protezione: strategie complementari per la digital e media literacy negli Stati Uniti*
* Traduzione a cura di Maria Ranieri.
Abstract. Miliardi di dollari vengono spesi negli Stati Uniti affinché bambini e adolescenti dispongano di computer, proiettori e accesso a Internet nella scuola primaria e secondaria. ...
* Traduzione a cura di Gianna Cappello.
Abstract . Questo contributo si concentra sulle iniziative e sulle politiche che la Commissione Europea (CE) ha sviluppato in rapporto al nuovo ambiente digitale nel quale ...
* Traduzione a cura di Gianna Cappello.
Abstract. In questo contributo si ripercorre la storia della media literacy in Spagna e si descrivono i molti cambiamenti avvenuti sinora: tutti i soggetti coinvolti (educatori, ...
* Traduzione a cura di Maria Ranieri.
Abstract. Nel secolo scorso, e in special modo negli ultimi dieci anni, la questione dei media e, in particolare, il tema della media literacy ha attratto ...
Abstract.Il consumo dei media è ingrediente di base della vita pubblica e privata dei minori rivestendo un ruolo fondamentale nella costruzione della loro identità e socialità. Una dimensione cruciale delle loro esperienze mediali è costituita dal piacere ...
Abstract. Muovendo da un’analisi del concetto di credibilità e delle nuove sfide poste da Internet e dai media digitali rispetto alla valutazione della credibilità dell’informazione online, viene presentata un’esperienza di educazione alla comprensione critica dell’informazione digitale realizzata ...