Annata 2011
n. 75 aprile/maggio »
Abstract. Negli ultimi anni la tecnologia del microblogging ha dimostrato di essere la più audace protagonista nell’ambito dei social media. In tale ambito il servizio di maggior successo, capace di suscitare l'interesse dei professionisti del settore educativo, è Twitter. Sono state implementate varie piattaforme di microblogging dedicate alla formazione, quali Edmodo, Plurk, Cirip.eu o Twiducate.
Abstract. In questo lavoro facciamo un resoconto su un’applicazione che permette un’analisi automatica del contenuto dei media sociali. In questa prima fase di sviluppo il nostro lavoro si concentra su dei dati relativi a Twitter (1), in quanto è attualmente la piattaforma di microblogging più popolare e maggiormente in crescita. Dopo un’introduzione di tipo generale, vengono esaminati i tweets di una conferenza di e-learning. Si mira a mostrare se sia possibile o no ottenere informazioni significative da un gruppo di post. Questo lavoro arriva alla conclusione che l’estrazione di una parola chiave può essere presa come base per ulteriori investigazioni e trattamento dei dati.
Abstract. In questo articolo, Terry Freedman guarda alle modalità con cui servizi di microblogging come Twitter, Edmodo e Cirip vengono utilizzati nei processi formativi, sia in aula sia per lo sviluppo professionale. Sebbene il microblogging, a prima vista, non si presenti particolarmente utile per l'insegnamento e l'apprendimento, si dimostra vero esattamente il contrario.
Abstract. Nonostante i massicci cambiamenti sociali e tecnologici che si sono verificati a causa del Web negli ultimi anni, i corsi universitari spesso enfatizzano metodi di insegnamento da tempo consolidati e basati su strumenti di apprendimento e risorse tradizionali. Durante tali corsi gli studenti spesso acquisiscono una conoscenza che non è aggiornata e che è lontana da un apprendimento realistico, basato su problemi. L'uso di strumenti e metodi più recenti spesso rimane fuori dalla padronanza degli studenti. In questo contributo si descrive brevemente l’impostazione sperimentale di un seminario in due università tedesche dove l’uso di Social Media per la comunicazione e la collaborazione è stato saldamente integrato alla progettazione di un percorso di apprendimento formale. Si illustra, inoltre, l'utilizzo di Twitter durante il seminario, usando metodologie riprese dalla Social Network Analysis.
Abstract. L'articolo prende le mosse dalla distinzione proposta da Lawrence Lessig fra Internet e ciberspazio, dove quest'ultimo viene descritto come luogo di partecipazione e produzione di significato, ben oltre le tipiche funzionalità di Internet, riconducibili alla ricerca di risorse e ...
Abstract. Quali sono gli scenari possibili per i blog didattici? I social network in generale e servizi di microblogging più in particolare costituiscono una radicale alternativa o sono pensabili processi di integrazione? Il tentativo di individuare similitudini e differenze tra blog e social network/microblogging apre la prospettiva di una valorizzazione del microblogging per le attività di formazione in una logica di integrazione con altri strumenti.
n. 74 febbraio/marzo »
Questo numero di Form@re raccoglie, come indicato dall’editoriale di Carmen Holotescu e Gabriela Grosseck, sei interventi, tutti relativi al microblogging, in cui si documenta come a livello europeo esistano una serie di esperienze e di risorse da un lato consolidate, ...
Summary. This paper introduces the concept of serendipitous learning in the context of microblogging and discusses the potential of unplanned and unexpected discoveries for learning. Serendipitous learning as a subset of incidental learning refers to learning through gaining new insights, ...
Summary. The use of hashtags in Twitter messages is growing among the educational community for various reasons. Exploring and understanding how hashtags can facilitate learning and self-learning organization is the main aim of this paper. Several online available tools for ...