Il blended learning è una modalità di insegnamento che integra la formazione di tipo e-learning con interventi in presenza. Questo tipo di soluzione ben si adatta ai contesti della formazione continua (longlifelearning) e della didattica universitaria che presentano elevati livelli di complessità e che quindi richiedono soluzioni sempre più flessibili ed aperte, tramite l’utilizzo di un’ampia gamma di strumenti tecnologici e metodi didattici diversificati.
La caratteristica del blended learning sta nell’alternanza/integrazione di diversi approcci pedagogici (cognitivismo, costruttivismo…), di tecnologie che sfruttano il Web come punto di accesso privilegiato (LMCS, streaming video…) e diverse tipologie di materiali accessibili (CD-ROM, immagini, documenti in formato elettronico, documenti cartacei, test autovalutativi…).
Glossario
E’ sostanzialmente una struttura cognitiva che viene ingenerata all’interno delle zone profonde della cognizione dalle tecnologie dell’informazione e che “incornicia” il modo di pensare dell’essere umano. Una sorta di atteggiamento ma anche di “stile” di pensiero la cui causa va ritrovata nell’azione delle tecnologie informative: esse influenzano le nostre forme di elaborazione delle informazioni attraverso l’uso che fanno dei codici e dei linguaggi.