Rilevamento delle risposte di un gruppo o di una classe allo scopo di fare emergere delle strategie, come avviene usando un questionario pedagogico
Glossario
Il concetto di intersoggettività, ha avuto ampia trattazione in ambito fenomenologico. Essa rappresenta una realtà-evento che struttura l’essere nel mondo dell’uomo, il suo costituirsi nel “noi”. L’intersoggettività comporta che due o più persone condividano almeno una parte di significato. L’intersoggettività si può definire come un processo che si sostanzia della mediazione corporea, resa efficace dalle evidenze sensoriali, e che dilata la sensazione soggettiva in orizzonte di senso, anche condiviso. Dall’analogia dei corpi viventi, infatti, deriva il possibile confronto con il vissuto dell’altro. Vi è in-tesa perché le due o più soggettività sono in tensione.
Secondo un approccio socioculturale allo sviluppo cognitivo, l’intersoggettività sottolinea l’importanza che l’avere una base comune e condivisa di scopi ed interessi tra individui, riveste nei processi evolutivi e nell’apprendimento. Essa può, quindi, rappresentare l’opportunità di connettere il noto al nuovo e conseguentemente, di ampliare la conoscenza, attraverso la costruzione concordata di significati nelle situazioni vissute. In questo senso, l’intersoggettività riconosce la facoltà alle relazioni stabilitesi tra gli attori e i contesti, di modificarsi e modificarli incessantemente, influenzandosi attraverso un continuo processo evolutivo.
In una prospettiva pedagogico-didattica, questo comporta la traduzione in essere di processi formativi rivolti alla valorizzazione della relazione ed alla conseguente apertura alla possibilità delle intenzionalità che si incontrano e che generano significati e contesti co-costruiti.
Indirizzo a 32 bit (definito dall’Internet Protocol in STD 5, RFC 791) assegnato ad un host. Comunemente rappresentato in notazione punto-decimale, ad esempio: 195.191.100.100. Gli indirizzi IP sono numerici, ma molto spesso hanno una traduzione in caratteri, tipo www.virgilio.it. La corrispondenza tra indirizzi numerici e alfabetici viene mantenuta da appositi computer detti Name Server. La traduzione da indirizzo alfanumerico a IP è fatta dai DNS.